Circoli privati
Somministrazione di alimenti e bevande in associazioni e circoli aderenti ad enti nazionali aventi finalità assistenziali
Per somministrazione all'interno di circoli privati si intende lo svolgimento diretto di attività di somministrazione di alimenti e bevande a favore dei propri associati presso la sede ove sono svolte le attività istituzionali.
Le associazioni/circoli devono aderire ad enti ed organizzazioni nazionali le cui finalità assistenziali siano riconosciute dal Ministero dell'Interno.
L'attività di somministrazione di alimenti e bevande, non essendo primaria rispetto alle finalità ricreative o culturali delle associazioni, non è soggetta ai criteri regionali in materia di programmazione che regolano gli altri esercizi di somministrazione.
Deve essere presentata Segnalazione Certificata di Inizio Attività S.C.I.A. (ai sensi dell'art. 19 della L.241/90 e dell'art. 2 del D.P.R. 4/4/2011 n. 235), in cui il Presidente dichiara:
- l'ente nazionale con finalità assistenziali al quale aderisce;
- il tipo di attività di somministrazione;
- l'ubicazione e la superficie dei locali adibiti alla somministrazione;
- che l'associazione si trova nelle condizioni previste dall'art. 148 e 149 del TUIR;
- che il locale, ove è esercitata la somministrazione, è conforme alle norme e prescrizioni in materia edilizia, igienico-sanitaria ed ai criteri di sicurezza stabiliti dal Ministero dell'Interno (sorvegliabilità) e, in particolare, di essere in possesso delle prescritte autorizzazioni in materia.
Alla domanda sono allegati:
- copia semplice, non autenticata, dello Statuto/Atto costitutivo (registrato ai sensi del decreto 4/12/97 n° 460, da cui risulti che l'associazione si trova nelle condizioni previste dall'art. 148 del TUIR, DPR 22/12/86 n°917 e s.m.i.);
- certificato di affiliazione ad associazione nazionale con finalità assistenziali;
- verbale di nomina del Presidente e del consiglio direttivo;
- documentazione comprovante la disponibilità dei locali;
- asseverazione di un tecnico abilitato relativa alla conformità dei locali
- valutazione di impatto acustico redatta da tecnico abilitato in acustica, qualora siano istallati macchinari e impianti rumorosi tra i quali: impianti elettroacustici di amplificazione e diffusione sonora, impianti frigoriferi non domestici, impianti ventilazione ecc.
Entro il 31 dicembre di ogni anno deve essere presentata all'Ufficio copia del certificato di adesione o affiliazione all'Ente Nazionale cui si aderisce per l'anno successivo.
I requisiti morali sono quelli previsti dagli artt. 11 e 92 del R.D. n. 773/1931 e dall'art. 71 commi 1,2,3,4,5 del D.Lgs. 26/03/2010 n. 59 (inesistenza di condanne penali per reati ostativi all'attività), e devono essere posseduti dal Presidente pro tempore
Tramite il SUAP deve essere presentata, per posta certificata, all'ASL competente la Notifica sanitaria di inizio o variazione attività ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004, come previsto dalla D.G.R n. 16-4910 del 14/11/2012 e dalla D.D. n. 799 del 15/11/2012.
L'attività può essere iniziata dalla data di presentazione della S.C.I.A.
Riferimenti normativi
La normativa aggiornata è consultabile su:
http://www.normattiva.it
http://arianna.consiglioregionale.piemonte.it
- D.P.G.R. n. 2/R del 3 marzo 2008, Regolamento regionale recante "Nuove norme per la disciplina della preparazione e somministrazione di alimenti e bevande relativamente all'attività di bar, piccola ristorazione e ristorazione tradizionale"
- D.P.R. n. 235 del 4 aprile 2001 "Regolamento recante semplificazione del procedimento per il rilascio dell'autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande da parte di circoli privati"
- D.M. n. 564 del 17 dicembre 1992 "Regolamento concernente i criteri di sorvegliabilità dei locali adibiti a pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande"
- Legge Regionale 38/2006 e s.m.i.
- D.G.R. 08 febbraio 2010 n. 85-13268
- Legge 241/90 e s.m.i.
- R.D. 18 giugno 1931 n. 773 "Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (T.U.L.P.S.)"
- D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917 e s.m.i.
Guarda la modulistica
- Organigramma
- La Giunta Comunale
- Il Consiglio Comunale
- Le Commissioni
- Gli Uffici
- Stemma e Gonfalone
- Statuto
- Comunicazioni
- Moduli on-line
- Albo pretorio
- Bandi di gara
- Concorsi
- Bilanci
- Archivio Regolamenti
- Amministrazione Trasparente
- Archivio atti 2012
- Archivio atti 2013
- Archivio atti 2014
- Archivio atti 2015
- Archivio atti 2016
- Archivio atti 2017
- Archivio atti 2018
- Archivio atti 2019
- Archivio atti 2020
- Archivio atti 2021
Non siamo irrecuperabili è un filmato realizzato dall'assessorato all'Ambiente della Regione Piemonte per divulgare i benefici della corretta differenziazione di rifiuti e riciclaggio.
Guarda il filmato